CarolBrass® Italia
phone  (Italy +39)  393 90 300 55
  • Home
  • Azienda
    • Azienda
    • La nostra tecnologia
    • La nostra storia
    • I nostri valori
    • Riconoscere uno strumento CarolBrass® autentico
  • Catalogo
    • Catalogo
    • Linea " styles offered " >
      • Styles offered
      • Trombe >
        • Trombe
        • tromba 7660L-GSS-SL
        • tromba 7000L-YSS-SL
        • tromba 6580H-GSS
        • tromba 6280H-GSS
        • tromba 5060H-GSS
        • tromba 5060L-YST
        • tromba 5200L-YST-S
        • tromba 5000L-YST >
          • tromba 5000L-YST-BG
        • tromba 4000H-YSS
        • tromba 2000H-YSS
      • Cornette >
        • Cornette
        • cornetta 6882T-GSS-SLB
        • cornetta 6880-GSS-SGG
        • cornetta 5000-YSS-Eb-SG
        • cornetta 3880-GSS-SLB
        • cornetta 3000-GSS-S
      • Trombe pocket >
        • Trombe Pocket
        • pocket 4000-YLS in Do
        • pocket 3000-GLS-SG
        • pocket 3000-GLS
      • Flicorni >
        • Flicorni
        • flicorno soprano 6200-RSS
        • flicorno soprano 6200-GSS-SLB
        • flicorno soprano 6200-GSS
        • flicorno soprano 6200-GSS-BG
      • Tromboni >
        • Tromboni
        • trombone 6229-YSS-YNNN
        • trombone 6219-GSS-YNNN
        • trombone 3019-YSS-YYNN-Y1
        • trombone 3039-YSS-YYNY-Y1
        • trombone 3029-YSS-YYNY-Y1
        • trombone 3019-YSS-YYNY-Y1
        • trombone 2207-YSS-YNNN
    • Linea " materials offered " >
      • Materials offered
      • Trombe m.o. >
        • Trombe
        • tromba 6660H-YST
        • tromba 4440L-PSM-AL
        • tromba 3330L-YST
        • tromba 1110L-YST
        • tromba 9990H-RSM
        • tromba 8880H-GST
        • tromba 7770L-YST
      • Cornette m.o. >
        • Cornette
        • cornetta 9990-RSM
        • cornetta 8880-GSS
      • Flicorni m.o. >
        • Flicorni
        • flicorno 9990-RSS
        • flicorno 8880-GSS
      • Trombini Sib-La acuto >
        • Trombini Sib-La acuto
        • trombino 3330-YLS
        • trombino 7770-YLS
    • Visualizza per strumento
    • Personalizza >
      • Personalizza
      • Galleria Custom
    • Mouthpieces ed Accessori
  • Recensioni
  • News - Media
    • News - Blog
    • Recensioni
    • Foto
    • Video >
      • Video - Intro
    • Artisti
    • Link
    • Downloads
  • BrassFlow Custom
  • Rivenditori
  • Contatti

[Recensioni] CarolBrass CTR-6280H-GSS-SL, tromba "Twin tube" Satin Laquer

13/4/2012

1 Commento

 
Immagine
Ecco la recensione inviataci da Luigi De Angelis, dopo un periodo di "test" dello strumento:

La CarolBrass 6280H è caratterizzata dal “twin tube”, praticamente un cannello “doppio” come usava, ad esempio, la Selmer Concept TT. Devo dire che mi aspettavo una tromba dal suono scuro, da utilizzare principalmente in determinati contesti e invece ho trovato una tromba dal suono estremamente versatile ma decisamente sul versante “chiaro” o “squillante” come timbro. La cosa, personalmente, è stata molto gradita perché col giusto abbinamento di bocchini si può veramente plasmare il timbro per suonare, ad esempio, una ballad lenta, anche se di base lo strumento (a mio parere) è praticamente perfetto per lead e per sezione.

La cosa che colpisce subito, al primo soffio, è l’estrema facilità di emissione, la prontezza e la risposta immediata in tutti i registri. Basta veramente poca aria per far risuonare questa CarolBrass come si deve, ma esagerando in potenza accetta tutto quello che gli viene dato, senza mai rompere o distorcere il suono. Voglio sottolineare questa “facilità”: chi l’ha provata è rimasto stupito quanto me sin dalle prime note da quanto sia “facile” questa CarolBrass. Il registro acuto è veramente “alla portata di tutti”, gli slot delle note sono chiari e subito identificabili, non c’è incertezza nel passaggio fra gli armonici, è tutto fluidissimo ma allo stesso tempo ben definito, “inquadrato” nell’armonico (se mi spiego). 


La “centratura” delle note, per quanto sia in grado di giudicare (seguendo i consigli e “trucchetti” appresi da amici e da altre fonti) è a mio parere degna di nota. Passando dal do centrale al sol centrale in un lento glissando, il sol “cade” esattamente al centro dell’intonatura, senza aggiustamenti di labbro, segno che la tromba risuona esattamente dove la nota è intonata. Anche le posizioni di ripiego classiche (“la” “mi” con 12 o 3) sono quasi esattamente intonate, la posizione di solito calante (3 pistone) quasi non si distingue da quella “ortodossa”. Personalmente ho qualche riserbo solo per quanto riguarda le note basse (dal do sotto al rigo al do pedale) ma credo sia dovuto alla mia abitudine di soffiare queste note in canneggi più larghi. 


La finitura in mio possesso è satin lacquer. Non l’ho scelta, mi è “capitata” perché disponibile (grazie Marco) e ne sono entusiasta. Quando la tiro fuori dalla custodia si girano parecchie teste, perché è davvero molto bella. La qualità della laccatura, le saldature etc. sono straordinarie, decisamente superiori a tutte le Bach, Yamaha, Kanstul etc. che ho avuto il piacere di possedere/provare. Il prezzo, a mio parere, è uno scherzo in rapporto alla qualità generale e, soprattutto a come suona. Questa è una tromba con la quale secondo me un giovane trombettista può tranquillamente costruirsi una carriera, siamo a livelli decisamente PRO.

Di serie ha una custodia pratica e comoda, compatta ma con numerosi spazi/tasche etc. a disposizione, doppia pompa di intonazione (arrotondata e squadrata) e un doppio set di bottoni e molle. Interessante la doppia pompa di intonazione: quella più arrotondata (che uso e preferisco) apre di più lo strumento e favorisce la fluidità. Quella squadrata stile Bach aggiunge un po’ di resistenza, che può aiutare nel registro acuto o nel realizzare alcuni effetti, tipo shake. La differenza fra le due pompe è immediatamente avvertibile da chi suona, forse meno da chi ascolta, ma il feeling cambia completamente.


Ho installato le molle ultraleggere con i bottoni “bassi” e, per me, è la soluzione migliore: la meccanica diventa letteralmente una piuma, i pistoni corrono che è una meraviglia e nei passaggi più complessi tutto diventa più facile. Sicuramente la 6280H rimane una tromba “particolare” per la costruzione twin tube.

Non ho provato altri modelli, ma se mantengono queste caratteristiche di costruzione e “suonabilità”, a mio parere siamo di fronte a trombe da non farsi scappare, anche considerando che alcuni modelli costano poco più di una sordina professionale o quanto un paio di bocchini Monette. In ultimo un doveroso ringraziamento a Marco di Brassflow per l’attenzione veramente maniacale con la quale ha seguito la scelta del modello e le varie fasi dell’acquisto.


di Luigi De Angelis

[Fotogallery] Twin tube CTR-6280H-GSS-SL Custom, Satin Laquer finish
1 Commento
Tommaso Damato link
11/6/2012 11:54:02 pm

Ho recentemente acquistato una tromba esattamente uguale a quella del sig Luigi De Angelis, la CarolBrass 6280H Satin Laquer, e vorrei dire qualcosa su questo strumento. In realtà la valutazione del sig Luigi mi trova concorde ed è sicuramente più precisa e articolata di quanto avrei potuto fare io. Potrei però tentare di fare una piccola valutazione comparativa con la tromba shilcke S32 di cui sono possessore. La shilcke è una tromba di alto livello, la mia è dei primi anni 80. La Carolbrass è comunque di pari livello. La meccanica non la considero perchè non mi sembra corretto paragonare quella di un oggetto che ha 30 anni con uno nuovo. La facilità di emissione nelle due trombe è molto simile , ma , sopra il rigo la Carol è migliore. Il timbro della shilcke è più aperto e squillante rispetto alla Carolbrass che è più pastoso. La centratura delle note migliore nella Carol. Ma c'è una cosa che mi ha particolarmente colpito della Carol: la dinamica. La Shilcke ha un ottima dinamica, si riesce a fare il piano e il forte con molta facilità, ma la Carol in questo è stupefacente : con estrema facilità si può passare dal pianissimo al fortissimo mantenendo un equilibrio tonale impressionante. Il bocchino provato con tutt'e due è un Denis Wick 3C. spero che le mie impressioni possano essere d'aiuto a chi è interessato.

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    www.brassflow.it
    strumenti personalizzati
    Immagine
    Custom
    Picture
    Iscriviti alla newsletter: ricevi gli aggiornamenti via email
    - Homepage

    - Recensioni

    - Recensioni su
    BrassFlow.it

    - Foto

    - Video

    - Artisti

    - Link

    - Downloads


    Categorie

    Tutto
    Aggiornamenti Sito
    Brassflow
    Custom
    Esposizioni
    Facebook
    Fotogallery
    Guide
    Novita'
    Promozioni
    Recensioni
    Video

    Archivio

    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Settembre 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012


    Feed RSS

    ultimo TWEET
    seguici su twitter
    @CarolBrassItaly

Powered by Create your own unique website with customizable templates.